L'offerta culturale per la mostra è organizzata dalla cooperativa Kinzica
CENTRO PRENOTAZIONE UFFICIALE 050 2204650
Laboratori Didattici per la famiglie
La cooperativa Kinzica propone per le famiglie un percorso della durata di un’ora e trenta circa che comprende una visita guidata interattiva alle opere esposte e un’attività pratica che servirà ai piccoli partecipanti a consolidare i concetti sottolineati durante la visita.
L’operatrice, dopo una breve introduzione sull’esposizione in corso e sull’artista, procederà ad una analisi interattiva delle opere, fase in cui i partecipanti verranno stimolati a mettere in atto lo spirito di osservazione, di riflessione e di memoria visiva. Successivamente si approfondirà uno dei temi suggeriti dalla mostra attraverso il laboratorio didattico.
Nei nostri laboratori protagonista è l’esperienza del fare dove il processo diventa più importante del prodotto. Non sono “lavoretti”, non sono esecuzioni di esercizi ma momenti in cui si unisce ciò che si è con ciò che si conosce durante la mostra e lo si racconta attraverso un prodotto artistico. Compito dell’operatrice è quello di fornire gli strumenti, mostrare alcuni possibili utilizzi e “ aiutare i partecipanti a fare da sé”. L’Errore Creativo (Rodari), è un elemento imprescindibile. Nessuno sbaglia e l’obiettivo è quello di creare una cosa unica e meravigliosamente imperfetta.
Con il futurismo si assiste alla celebrazione della società moderna ormai totalmente industrializzata, della velocità, dell’energia elettrica. Il movimento e il gesto entrano nelle opere futuriste nel loro ripetersi come progressione dell’accadere creando cosi un linguaggio concitato e dinamico dove dominano sintesi e stilizzazione. Dinamismo, creatività dirompente e sintesi saranno i concetti cardine che vorremmo quest’anno veicolare attraverso la visita alla mostra e i laboratori.
LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI FUTURISTI
“...noi costruiremo dei giocattoli che abitueranno il bambino:
1) a ridere apertissimamente...
2) all'elasticità massima...
3) allo slancio immaginativo...”
Manifesto futurista, Ricostruzione futurista dell’universo, Depero 1915
Le scene teatrali semoventi di Balla e i pupazzi geometrici e i teatrini di Depero hanno ispirato l’attività per le famiglie.
Insieme, come in una bottega, progetteremo e costruiremo con cartoncini e fermacampioni dei giocattoli futuristi.
Responsabili progetto: dott.ssa Valeria Barboni - dott.ssa Chiara Coronato
Tariffe
- Visita guidata + laboratorio: € 9.00 bambino € 12.00 adulto
Almeno 1 adulto deve accompagnare il bambino.
Prenotazione obbligatoria
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Kinzica Società Cooperativa
+39.377.1672424
info@kinzicacoop.it
CENTRO PRENOTAZIONE UFFICIALE +39.050.2204650